ADI-R
E’ una intervista strutturata ad ampio raggio messa a punto per ottenere una gamma completa di informazioni che servono per formulare una diagnosi di autismo e per valutare i disturbi ad esso connessi. L’intervista si focalizza principalmente su quattro macroaree del funzionamento:
A) Anomalie qualitative nell’interazione sociale reciproca
B) Anomalie qualitative nella comunicazione
C) Modelli di comportamento ristretti, ripetitivi e stereotipati
D) Anomalie dello sviluppo evidenti a/o prima dei 36 mesi
Le procedure di somministrazione dell’intervista sono altamente standardizzate per garantire che l’informatore (genitore o caregiver) fornisca descrizioni sistematiche e dettagliate del comportamento del soggetto da valutare.
Gli item necessari a formare le quattro aree di funzionamento possono essere suddivisi in diverse sezioni:
Sezione primo sviluppo. In questa sezione viene indagato come era il soggetto nei primi anni di vita e se vi fossero dei tratti psicopatologici.
Sezione acquisizione e perdita di linguaggio/altre capacità. Qui viene indagato se il soggetto dopo aver mostrato l'acquisizione di determinati tratti comportamentali, emotivi e neuropsicologici li abbia poi persi.
Sezione linguaggio e comunicazione. In questa sezione vengono indagati i tre tratti caratteristici del linguaggio e della comunicazione tipici di soggetti con disturbo dello spettro autistico che sono l’uso deficitario del linguaggio ai fini della comunicazione sociale; la qualità anomala del linguaggio che riflette modelli stereotipati e ripetitivi; la limitata produzione di linguaggio spontaneo.
Sezione interazione sociale. La sezione valuta le qualità delle interazioni del soggetto con le persone, inclusi gli approcci nei confronti degli altri e le risposte alle loro aperture; la misura in cui il soggetto cerca di coinvolgere gli altri in attività e in cose che gli interessano; la sua capacità di condividere sentimenti ed emozioni altrui; la sua espressività emotiva; il gioco sociale e la capacità di dare forma e mantenere vivo un rapporto di amicizia.
Sezione attività e giocattoli preferiti. queste domande forniscono un buon quadro di riferimento per gli item successivi che riguardano l'interazione sociale ed il gioco e possono servire come campanello d'allarme per gli interessi e di comportamenti stereotipati.
Sezione Interessi e comportamenti. questa sezione prende in esame tutti quei modi attraverso i quali il soggetto può manifestare dei modelli di comportamento o degli interessi ripetitivi o stereotipati.
Sezione comportamenti generali. qui vengono prese in esame un'insieme eterogeneo di comportamenti generali che hanno un'importanza clinica.
ADI-R STERTER KIT GIUNTI PSYCHOMETRICS
ADI-R MANUALE RUTTER M., LE COUNTER A., LORD C. 2005 GIUNTI PSYCHOMETRICS
Commenti
Posta un commento